Dalle conchiglie al mattone: imprenditori torresi a Maputo
Nella capitale del Mozambico dal regime coloniale portoghese di Salazar all’indipendenza
Leggi tuttoNella capitale del Mozambico dal regime coloniale portoghese di Salazar all’indipendenza
Leggi tuttoUna suggestiva poesia racconta la Torre del Greco di qualche tempo fa; attiva e dignitosa, regina del corallo e in lotta per la sopravvivenza…
Leggi tuttoIntrovabile sul web, abbiamo pensato di recuperare e riproporre questo libricino su Villa delle Ginestre
Leggi tuttoContinua la narrazione di Sebastiano Borriello sulla storia della sua famiglia. Ci troviamo adesso nel periodo che va dagli anni trenta alla triste epoca della seconda guerra mondiale (1931 – 1943). Viene descritta la modalità dei viaggi per la compra delle conchiglie e la loro pesca, che è simile per diversi aspetti con quella delle spugne. E’ un periodo difficile e doloroso fatto di lontananza, bombardamenti, lutti e diverse disgrazie
Leggi tuttoIntrovabile sul web, abbiamo pensato di recuperare e riproporre questo libricino su Villa delle Ginestre
Leggi tuttoI Borriello della marina di Torre del Greco, pescatori di spugne, maestri d’ascia, e raccoglitori di conchiglie per la glittica torrese, lungo lidi dell’Oceano Indiano
Leggi tuttoAlla ricerca di conchiglie corniola, materia prima per la realizzazione dei preziosi cammei, Sebastiano Borriello fa conoscenza con il popolo Makonde, famosi incisori del legno
Leggi tuttoIn un mio compito di 45 anni fa un piccolo abbozzo di storia di Torre del Greco. Realizzato con l’aiuto di mio nonno, lo storico cittadino Raffaele Raimondo…
Leggi tuttoTratto dalla storia di famiglia, un racconto di Sebastiano Borriello che vede il padre tra i pescatori di spugne a Sfax
Leggi tuttoC’è una citazione, nel romanzo di Jules Verne, forse il più famoso dello scrittore francese, dedicato alla nostra città. Sfuggito ai più, forse perché incomprensibile oggi?
Leggi tutto