
Dalle conchiglie al mattone: imprenditori torresi a Maputo
Nella capitale del Mozambico dal regime coloniale portoghese di Salazar all'indipendenza
Nella capitale del Mozambico dal regime coloniale portoghese di Salazar all'indipendenza
La Pro Loco di Torre del Greco, per “Itinerari Torresi” organizza, sabato…
Per le giornate europee del patrimonio 2022, sabato 24 settembre alle ore…
Copertine e sommario dei principali titoli dei periodici di Torre del Greco: il settimanale "Tutto è..." e il quindicinale "la tofa"
I suoni e le culture del mondo s’incontrano alla XXVII edizione di Ethnos. Il Festival internazionale di musica etnica ideato e diretto da Gigi Di Luca in programma dal 9 settembre al 3 novembre 2022, in 5 comuni della costa vesuviana.
Torna il Festival delle Ville Vesuviane, un evento che si terrà dal 2 al 25 settembre nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.
Una suggestiva poesia racconta la Torre del Greco di qualche tempo fa; attiva e dignitosa, regina del corallo e in lotta per la sopravvivenza...
Appunti con riferimento all’Assocoral di Torre del Greco. Ieri, pomeriggio, ho partecipato…
Ripartono gli appuntamenti con le visite guidate e gli eventi del ciclo…
Dal porto del Granatello a Villa Sora, dall’approdo borbonico di Villa Favorita…
Più di quaranta scacchiere e quasi novanta partecipanti hanno animato domenica primo…
24/04/2022 – Teatro Sant’Annaore 17.00 – Convegno-Dibattito La condizione femminile nell’area vesuviana…
Copertine e sommario dei principali titoli dei periodici di Torre del Greco: il settimanale "Tutto è..." e il quindicinale "la tofa"
Una passeggiata narrata per conoscere storie di uomini e luoghi che segnano il legame tra la città e il mare, passando attraverso la fede, organizzata da Wesuvio per sabato 20 febbraio.
Introvabile sul web, abbiamo pensato di recuperare e riproporre questo libricino su Villa delle Ginestre
La Fondazione Ente Ville Vesuviane porta on line una delle sue principali…
Premesso che il Comune di Torre del Greco, Assessorato alla Pubblica Istruzione,…
Nella città di San Vincenzo Romano non possono mancare numerosi edifici di…
Continua la narrazione di Sebastiano Borriello sulla storia della sua famiglia. Ci troviamo adesso nel periodo che va dagli anni trenta alla triste epoca della seconda guerra mondiale (1931 – 1943). Viene descritta la modalità dei viaggi per la compra delle conchiglie e la loro pesca, che è simile per diversi aspetti con quella delle spugne. E’ un periodo difficile e doloroso fatto di lontananza, bombardamenti, lutti e diverse disgrazie
Il torrese Michele Pedone si aggiudica il primo premio a “MelaFoto”, il…