Si è svolto venerdì 23 maggio, alle ore 16, presso il Dream Cinema di Frosinone, l’evento conclusivo del progetto “Il Cinema per la Scuola – Il Cinema di Casa Nostra. Le Scuole alla scoperta del Cinema d’Autore: Ettore Scola con gli Attori originari del proprio territorio, giganti della Storia del Cinema”.

Promossa dall’Istituto Comprensivo Frosinone 1, l’iniziativa ha coinvolto circa 300 alunni di ogni ordine e grado, in un articolato percorso tra didattica, arte e cultura cinematografica, in collaborazione con l’Istituto di Didattica della Comunicazione Multimediale (IDICOM).
Ospite d’onore dell’evento è stata Silvia Scola, regista, scrittrice, sceneggiatrice e figlia del maestro Ettore Scola, cui il progetto è dedicato. Sono inoltre intervenuti: Pasquale Renza, direttore dell’IDICOM e partner del progetto; il prof. Raffaele Capano, regista, docente del liceo scientifico “A. Nobel” di Torre del Greco, responsabile scientifico dell’iniziativa; i registi Gabriele Marino e Simone Albano, autori di tutti i video, spot e documentari realizzati; l’insegnante Stella Guerra, già autrice di video con gli studenti e referente per le attività svolte a Frosinone; le dirigenti scolastiche Edina Furlan (IC Frosinone 1) e Cristina Boè (IIS “Luigi Angeloni”).
Hanno partecipato al progetto l’IC Frosinone 1, l’IIS “Luigi Angeloni” di Frosinone e il Liceo Albertelli di Roma, storico istituto frequentato da Ettore Scola.
Durante l’anno scolastico, il progetto ha dato vita a numerose attività:
- Gli studenti delle scuole superiori di Frosinone hanno realizzato spot e cortometraggi sui temi della legalità e dell’inclusione;
- Gli alunni della scuola primaria hanno prodotto un mini-documentario sull’origine del cinema, approfondendo le invenzioni che hanno condotto alla nascita del linguaggio cinematografico;
- Gli studenti della secondaria di primo grado hanno realizzato video didattici per illustrare regole e codici del linguaggio filmico;
- Gli studenti del Liceo Albertelli hanno studiato l’opera di Ettore Scola, visionando i suoi film, partecipando a incontri con esperti del settore e momenti di formazione e riflessione.
Il percorso si è concluso con la proiezione di un documentario sull’attualità e l’importanza dell’opera di Ettore Scola, a cura del regista Gabriele Marino, vincitore del Nastro d’Argento.
L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale “Il Cinema per la Scuola”, configurandosi come un modello virtuoso di didattica laboratoriale, inclusiva e interdisciplinare, che valorizza il cinema come strumento educativo e di cittadinanza attiva.