Torre del Greco riscopre le sue origini, ripulita l’area delle Terme Ginnasio per un nuovo inizio

Una mattinata ricca di emozioni, memoria e prospettive future quella vissuta oggi presso il sito archeologico delle Terme Ginnasio, in contrada Sora. Dopo anni di abbandono e oblio, uno dei luoghi simbolo delle radici antiche della città torna a far parlare di sé, grazie a un’iniziativa promossa dalla redazione di TVCITY, in collaborazione con l’amministrazione comunale, il Parco Archeologico di Ercolano e l’associazione Arci Pesca Fisa.

Un’azione concreta di valorizzazione e tutela che ha visto in prima linea istituzioni, volontari e cittadini: un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico, privato e mondo dell’associazionismo. Nei giorni scorsi, grazie all’utilizzo di imbarcazioni messe a disposizione dall’Arci Pesca, si è potuto raggiungere il sito via mare e procedere alla pulizia dell’area, aprendo così la strada a una rinascita simbolica e culturale.

Oggi, a suggellare l’importanza di questa operazione, la visita ufficiale del sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, e del direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, testimoni diretti del rilancio delle Terme Ginnasio.

“Abbiamo voluto fortemente restituire dignità a questo sito che rappresenta le origini della nostra città” – ha dichiarato il sindaco Mennella. “Non posso nascondere l’emozione di trovarmi qui stamattina: è un momento di grande spessore culturale. L’amministrazione si impegnerà affinché luoghi come le Terme Ginnasio e Villa Sora vengano finalmente valorizzati e inseriti in un circuito turistico stabile”.

Sulla stessa linea l’intervento di Francesco Sirano, che ha evidenziato l’importanza della partecipazione collettiva nella cura e nella promozione del patrimonio culturale.

“Quando comunità, istituzioni e associazioni si uniscono per il recupero di un bene comune, si attiva un processo virtuoso. Il nostro obiettivo è promuovere proprio questo tipo di partecipazione attiva. La rinascita di Villa Sora e delle Terme Ginnasio è anche un motore di sviluppo culturale, sociale ed economico. Questi luoghi dimenticati possono diventare spazi di incontro, memoria e futuro. Riconnettere il mondo antico al presente significa restituire identità e prospettiva a un’intera comunità”.

Un messaggio forte, che va oltre la semplice tutela archeologica e si fa progetto di rigenerazione urbana e culturale.

A dare ulteriore slancio al progetto, l’avvio delle riprese per un documentario firmato Mediacity, società che edita anche TVCITY. Il docu-film, diretto da Ciro Gaglione, Flavio Russo e Salvatore Perillo, intende raccontare la storia delle Terme Ginnasio e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia di questo patrimonio.

“Il nostro lavoro – spiegano gli autori – è iniziato con la riqualificazione dell’area e continuerà all’insegna della promozione e della divulgazione. Il sito delle Thermae Gymnasium è probabilmente legato alla prima vera operazione di Protezione Civile della storia, un fatto che merita attenzione e riscoperta. Questo documentario si inserisce nel solco delle nostre precedenti produzioni realizzate per Pompei e Bacoli, e punta i riflettori su un patrimonio dimenticato, che ha ancora tanto da raccontare”.

L’iniziativa alle Terme Ginnasio rappresenta dunque un importante passo avanti nella riappropriazione della memoria storica e nell’attivazione di percorsi turistici e culturali alternativi, capaci di valorizzare il territorio torrese nella sua interezza.

Una rinascita che è solo all’inizio, ma che promette di restituire alla città non solo un sito archeologico, ma un simbolo vivo della sua identità.

redazione
redazione

La redazione di torreweb.it

Articoli: 119

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *