Un bando di concorso internazionale, con una scadenza per le candidature fissata al 16 maggio 2025: la Summer School sarà incentrata su Ercolano, un caso di studio avvincente che evidenzia l’importanza di considerare i siti archeologici come parte integrante della moderna città urbana. Questo esempio si presta ad esplorare i benefici di un “approccio basato sul luogo” alla conservazione sostenibile che attinge ai legami tra persone, natura e cultura.
Organizzata da #ICCROM e da University of Pennsylvania Weizman School of Design Department of Historic Preservation in collaborazione con: Parco Archeologico di Ercolano, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Packard Humanities Institute e Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali.
I siti archeologici sono beni culturali insostituibili che devono essere protetti e gestiti nel contesto più ampio in cui si trovano. Comprendere perché ciò sia essenziale, sia per la conservazione che per lo sviluppo sostenibile, sarà un obiettivo chiave della Summer School. Una conservazione e una gestione efficaci devono affrontare cause che provengono sia dall’interno che dall’esterno del sito.
Inoltre, l’importanza storica del sito e la storia della sua scoperta possono dipendere dalle caratteristiche del paesaggio più ampio. È importante sottolineare che la conservazione e la gestione del patrimonio possono apportare benefici alle comunità locali e ad altri soggetti interessati, che a loro volta possono fornire prezioso supporto, competenze e capacità per garantire la sostenibilità a lungo termine del sito.
I siti del patrimonio culturale affrontano oggi crescenti minacce derivanti da una vasta gamma di sfide, tra cui l’urbanizzazione, il sovraffollamento turistico, i disastri naturali, gli eventi meteorologici estremi, le pressioni socio-economiche e persino le carenze nella governance e nella gestione , con ripercussioni anche sull’autenticità e l’integrità. La pianificazione della conservazione e della gestione dei siti archeologici dovrebbe tenere conto di questi rischi, sfruttando al contempo le opportunità offerte dal coinvolgimento delle comunità locali.

La Summer School si concentrerà su Ercolano, un caso di studio avvincente che evidenzia l’importanza di considerare i siti archeologici come parte integrante della moderna città urbana, in questo caso Ercolano. Questo esempio si presta ad esplorare i benefici di un “approccio basato sul luogo” alla conservazione sostenibile che attinge ai legami tra persone, natura e cultura.
La scuola estiva offre un programma completo volto a migliorare le capacità dei giovani professionisti nella conservazione del patrimonio culturale.
I contenuti del corso coprono argomenti rilevanti, quali:
- Valutazione del valore patrimoniale dei siti archeologici e del loro contesto
- Valutazione integrata del rischio, della vulnerabilità e della capacità dei siti archeologici
- Mappatura degli stakeholder
- Approccio basato sul luogo per la gestione del patrimonio
- Conservazione e gestione del patrimonio incentrate sulle persone
- Soluzioni di mitigazione e adattamento basate sulla valutazione del rischio
- Interventi di conservazione sostenibile
I partecipanti prenderanno parte a lezioni interattive, interagiranno con diversi stakeholder e lavoreranno insieme in esercitazioni pratiche sul campo nell’antica città di Ercolano e nell’intero Comune di Ercolano, che si estende dal cratere del Vesuvio fino al mare. Il corso sottolinea l’importanza degli approcci interdisciplinari e dello scambio di conoscenze nell’affrontare le sfide della conservazione e della gestione dei siti archeologici.
Date della Summer School 19 giugno – 16 luglio 2025
Per le candidature: https://www.iccrom.org/…/summer-school-sustainable…
Per info: hss2025@iccrom.org