Le Ville Vesuviane tra artificio e natura
Ripartono gli appuntamenti con le visite guidate e gli eventi del ciclo Itinerari Vesuviani in programma presso le meravigliose dimore
Leggi tuttoRipartono gli appuntamenti con le visite guidate e gli eventi del ciclo Itinerari Vesuviani in programma presso le meravigliose dimore
Leggi tuttoPiù di quaranta scacchiere e quasi novanta partecipanti hanno animato domenica primo maggio il plesso Giovanni Paolo II, messo a
Leggi tutto24/04/2022 – Teatro Sant’Annaore 17.00 – Convegno-Dibattito La condizione femminile nell’area vesuviana dall’unità d’Italia ai giorni nostriore 20.00 – Coralline:
Leggi tuttoIntrovabile sul web, abbiamo pensato di recuperare e riproporre questo libricino su Villa delle Ginestre
Leggi tuttoContinua la narrazione di Sebastiano Borriello sulla storia della sua famiglia. Ci troviamo adesso nel periodo che va dagli anni trenta alla triste epoca della seconda guerra mondiale (1931 – 1943). Viene descritta la modalità dei viaggi per la compra delle conchiglie e la loro pesca, che è simile per diversi aspetti con quella delle spugne. E’ un periodo difficile e doloroso fatto di lontananza, bombardamenti, lutti e diverse disgrazie
Leggi tuttoIntrovabile sul web, abbiamo pensato di recuperare e riproporre questo libricino su Villa delle Ginestre
Leggi tuttoI Borriello della marina di Torre del Greco, pescatori di spugne, maestri d’ascia, e raccoglitori di conchiglie per la glittica torrese, lungo lidi dell’Oceano Indiano
Leggi tuttoAlla ricerca di conchiglie corniola, materia prima per la realizzazione dei preziosi cammei, Sebastiano Borriello fa conoscenza con il popolo Makonde, famosi incisori del legno
Leggi tuttoTratto dalla storia di famiglia, un racconto di Sebastiano Borriello che vede il padre tra i pescatori di spugne a Sfax
Leggi tuttoSono sei gli istituti superiori presenti sul territorio cittadino, licei e istituti tecnici e professionali riconosciuti di buon livello.
Leggi tutto